Mercoledì 22 Gennaio 2020: Milano, vigna di Leonardo e mostra Guggenheim

Iscrizioni, in segreteria,  a partire da mercoledì 4 dicembre, ore 14.30.

La Vigna di Leonardo è uno dei luoghi più affascinanti del centro città. Mentre ​Leonardo da Vinci si trovava a Milano alla corte di Ludovico il Moro e lavorava al​Cenacolo​, il duca donò all’artista in segno di riconoscimento per le sue mirabili opere una vigna in centro città, la cosiddetta Vigna di Leonardo: riaperta al pubblico da poco, si trova vicino a ​Santa Maria delle Grazie​, nel cortile della Casa degli Atellani, uno splendido palazzo. La Vigna, già citata nel 1498 e ampia circa 8300 metri quadri, é sopravvissuta all’invasione francese, alle vicende di secoli e anche ai bombardamenti del 1943: visitarla è un’esperienza unica, in quanto si può accedere all’unica vigna al mondo ancora esistente in un centro metropolitano.

La mostra presenta circa cinquanta capolavori dei grandi maestri impressionisti, post-impressionisti e delle avanguardie dei primi del Novecento, tra cui Paul Cézanne, Pierre-Auguste Renoir, Edgar Degas, Paul Gauguin, Edouard Manet, Claude Monet, Vincent van Gogh e un nucleo importante di opere di Pablo Picasso. La mostra racconta la straordinaria collezione che negli anni Heinrich Thannhauser con il figlio Justin e la seconda moglie Hilde costruirono per poi donarla, nel 1965, alla Fondazione Solomon R. Guggenheim, che da allora la espone in modo permanente in una sezione del grande museo di New York. È la prima volta che questi capolavori arrivano in Europa: dopo la prima tappa al Guggenheim di Bilbao e la seconda all’Hotel de Caumont di Aix-en-Provence, Palazzo Reale a Milano rappresenta la tappa conclusiva della mostra, dopo la quale queste splendide opere ritorneranno a New York. Si tratta dunque di un’occasione unica e irripetibile per ammirare lavori di eccezionale qualità di grandi maestri della pittura europea sin’ora mai esposti fuori dagli Stati Uniti.

Altri dettagli nella sezione Gite e visite culturali del nostro sito.