8 novembre: Passeggiata a Milano sulle orme di Leonardo nel cinquecentenario dalla scomparsa

Iscrizioni , in segreteria,  a partire da lunedì 14 ottobre, ore 14.30.

La lunga permanenza a Milano di Leonardo fu forse l’evento determinante della sua vita ma nonostante i tanti studi resta ancora oggi pieno di misteri e poco documentato. Del suo arrivo in città attorno al 1482 ne parlano le fonti storiche: l’artista aveva trentanni e quasi certamente fu Lorenzo il Magnifico a inviarlo al Moro con tanto di lettera di presentazione e una lira d’argento in dono. Il primo lungo soggiorno di Leonardo a Milano si protrasse dal 1482 al 1499, poi ci fu un secondo soggiorno tra il 1506 e il 1513. Dunque Leonardo visse a Milano più di 20 anni, nel periodo di maggior versatilità ed espressione delle sue eccezionali doti. Il famoso novelliere Matteo Bandello scrive d’averlo visto partirsene da Corte vecchia dove lavorava al cavallo per “ venirsene dritto alle Grazie.” Nel 1497 i tesorieri del Duca, a corto di liquidità per pagare l’artista, gli donarono un terreno a vigna nei pressi della casa degli Atellani. Leonardo iniziò allora a studiare un progetto per la sua casa e per l’intero quartiere che avrebbe potuto diventare un modello di nuova urbanistica.I molti disegni e gli appunti sulle conche e sui corsi d’acqua, i progetti per il tiburio del duomo, gli studi per le fortificazioni del castello, i rilievi nella chiesa doppia di san Sepolcro sono una traccia per ricostruire i percorsi leonardeschi in città.

Ulteriori notizie nella sezione Gite e visite culturali.